COMUNICATO UFFICIALE - Annullata la quarta edizione del Cammino di maggio

Il progetto Cammino del Volto Santo, promosso dall’Associazione Temporanea di Scopo “Cammino del Volto Santo” ha avuto sin dal 2015 un momento importante di visibilità nell’evento che si svolge nel mese di maggio, un Cammino della durata di 12 giorni,  con partenza da Roma e arrivo a Manoppello nel corso delle festività religiose e popolari dedicate al Volto Santo. Un avvenimento importante, che ha visto nelle passate tre edizioni l’entusiastica partecipazione di tanti pellegrini e che vive grazie all’impegno di 34 comuni in due Regioni, di diversi organismi sovracomunali e coinvolgendo oltre un centinaio di soggetti del mondo delle associazioni e degli operatori turistici diffusi su un ampio territorio che abbraccia Abruzzo e Lazio.

Giunto alla sua 4° edizione, purtroppo, il Cammino del Volto Santo del maggio 2018 non avrà luogo.

Le motivazioni della mancata realizzazione di tale evento sono complesse ma in sintesi risiedono nel fatto che CISC, l’organizzazione designata come partner tecnico della Associazione Temporanea di Scopo “Cammino del Volto Santo”, ha dovuto riscontrare la mancanza di un rapporto di fiducia e di collaborazione con l’attuale Amministrazione comunale di Manoppello, che di questo progetto e della correlata ATS è il Capofila.

In particolare, la ex Vicesindaco, delegata dal Comune di Manoppello a seguire il progetto, ha manifestato un evidente disinteresse a promuovere le attività del Cammino del Volto Santo, mettendo in atto una serie di azioni che ne hanno reso impossibile una serena ed efficace prosecuzione.

Tale deplorevole situazione è durata per oltre 8 mesi a partire dalla conclusione della 3° edizione del Cammino tenutasi nel maggio 2017, facendo sì che si giungesse a un mese dalla annunciata data di avvio della 4° edizione del Cammino prevista dal 9 al 20 maggio 2018, senza aver avuto una autorizzazione a procedere con gli impegni di spesa necessari a realizzare un evento che per sua natura è complesso e richiede un lungo e intenso lavoro organizzativo.

Contemporaneamente allo svolgersi di questi fatti, la ex Vicesidanco delegata dal Comune di Manoppello a seguire il progetto del Cammino del Volto Santo, ha investito il suo impegno in tutt’altra attività, presentando in Giunta e ottenendo il patrocinio per un nuovo cammino plagio (denominato Cammino del Pellegrino) che, come chiunque può verificare, ha copiato interamente l’idea, i contenuti, il percorso, le date e quant’altro del Cammino ufficiale del Volto Santo.

Le motivazioni di tale incomprensibile scelta sono da chiarire, ma è evidente che tale comportamento denota una totale mancanza di consapevolezza della portata del progetto Cammino del Volto Santo, considerandolo come una delle tante iniziative da includere nella cornice delle feste del Volto Santo di Manoppello e ignorando del tutto il lavoro di rete con i partner di progetto che hanno affidato a Manoppello il ruolo di capofila della ATS e di referente nei rapporti con gli organismi sovracomunali che fino ad oggi hanno sostenuto e patrocinato il progetto e dai quali dipende il futuro del progetto stesso.

 Nonostante questa difficile situazione, il partner tecnico del Cammino (CISC) di concerto col dr. Emanuele De Luca che da sempre ne è promotore, hanno proceduto comunque nelle attività finalizzate a sviluppare il progetto Cammino del Volto Santo a livello regionale, nazionale ed europeo, innazitutto collaborando alla stesura della proposta di legge regionale sui Cammini, facendo sì che nella premessa a tale proposta il Cammino del Volto Santo fosse riconosciuto come una delle esperienze virtuose alle quali far riferimento per un riordino e una regolamentazione del turismo dei cammini in Abruzzo; tale proposta è diventata Legge Regionale 20 Novembre 2017, N. 52 - Disposizioni per il riconoscimento, la valorizzazione e la promozione dei cammini abruzzesi.

Sempre nella direzione di una promozione del progetto fuori dai limiti regionali, si è ottenuta una recensione del Cammino del Volto Santo sul sito dei Cammini d’Europa, rete di cooperazione internazionale nata con il sostegno dell’Unione Europea e indirizzata a sostenere lo sviluppo e la crescita delle regioni e dei territori attraversati dai principali itinerari culturali che solcano il continente europeo.

L’attività promozionale è proseguita alla BIT di Milano (11-13 febbraio 2018), grazie anche all’interessamento del dr. Claudio Ucci , coordinatore regionale delle DMC abruzzesi.

Prosegue l’impegno di collaborazione con la Regione Abruzzo per la realizzazione dell’Atlante Regionale dei Cammini, premessa imprescindibile all’inserimento del Cammino del Volto Santo e di altri cammini abruzzesi nell’Atlante nazionale dei Cammini promosso dal MiBACT.

Tutte queste attività contribuiscono a far conoscere il progetto e a dargli una maggiore solidità, nella direzione degli obiettivi che l’Associazione Temporanea di Scopo si è posta.

Ci auguriamo vivamente che, nonostante tutto, ci sia un cambio di rotta nella gestione del progetto da parte dell’Amministrazione Comunale di Manoppello.

Il fatto stesso che un operatore privato del settore equestre decida di vendere una sua proposta commerciale lungo il Cammino del Volto Santo (ciò che è accaduto col cammino plagio), è uno dei tanti risultati che il Cammino del Volto Santo ha portato come progetto e dovrebbe spingere l’Amministrazione Comunale di Manoppello a intensificare il lavoro pianificato dal Partner tecnico CISC, riconoscendo i risultati portati e il movimento di pellegrini che autonomamente cominciano a muoversi su impulso di un progetto che ha tutte le carte per funzionare, durare e crescere nel tempo.

Quarta edizione dal 9 al 20 Maggio 2018: le novità

 La quarta edizione del Cammino del Volto Santo partirà da Piazza San Pietro in Vaticano il 9 maggio e arriverà a Manoppello il 20 maggio 2018.

Le due grandi novità previste per quest'anno saranno la partenza che avverrà di mercoledì in concomitanza con l'udienza del Papa alle ore 10,30, e l'arrivo previsto di domenica nel paese di Manoppello presso la chiesa di San Nicola in pieno centro, in occasione della tradizionale ricorrenza in onore del Volto Santo di Gesù.

Dunque, anche per quest'anno, zaino in spalla, con il cuore aperto e la testa libera, tra il Lazio e l'Abruzzo, tra il verde delle montagne, il suono dell'acqua, i profumi della primavera, il calore delle persone.. 

Anche quest'anno sarà possibile partecipare all’intero viaggio di 12 giorni o ad alcune tappe, come anche a una singola tappa.

 

 

Posizioni aperte

LAVORA CON NOI

ACCOMPAGNATORE DI MEDIA MONTAGNA

Cerchiamo un Accompagnatore di Media Montagna che collabori volontariamente all’organizzazione della quarta edizione del Cammino del Volto Santo, mettendo a disposizione del Cammino competenze, know how e professionalità. 

Le caratteristiche dell’Accompagnatore che stiamo cercando :

  • E’ iscritto negli elenchi speciali dei Collegi Regionali o Provinciali delle Guide Alpine;
  • E’ dotato di tesserino di riconoscimento;
  • Sa usare un navigatore gps;
  • Conosce l’ambiente montano;
  • Comunica ai camminatori il rispetto per la natura;
  • Non è alla sua prima esperienza di accompagnatore professionale.

In cosa consiste il servizio volontario di accompagnamento dei pellegrini del Cammino del Volto Santo :  

L’Accompagnatore di media montagna volontario collabora con il team di progetto che si occupa di organizzare e gestire la quarta edizione del Cammino del Volto Santo, comunica telefonicamente o via email con i pellegrini iscritti a partecipare fornendo loro le informazioni necessarie per affrontare l’esperienza di 12 giorni di cammino a piedi su 300 km di percorso e qualsiasi informazione di tipo tecnico sia loro necessaria per fare il Cammino in tranquillità e sicurezza;

Accompagna il gruppo dei pellegrini nei 12 giorni della quarta edizione del Cammino del Volto Santo (9-20 maggio 2018), trascorrendo con loro l’intera durata del Cammino: dorme, mangia, cammina con loro guidandoli lungo il tracciato (con l’ausilio del gps), curandone benessere e sicurezza.

L’Accompagnatore durante i 12 giorni di Cammino è in contatto costante con il team di progetto del Cammino del Volto Santo, che in qualsiasi momento gli fornisce tutto il supporto e le informazioni delle quali dovesse avere bisogno lungo il percorso.

Inizio collaborazione: 01 aprile 2018. Durata : 2 mesi.

Vuoi fare questa esperienza? Inviaci ora la tua disponibilità all’indirizzo :

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La collaborazione è di tipo volontario, non è retribuita ma prevede il rimborso delle spese sostenute.

 

STAGISTA UFFICIO STAMPA CAMMINO DEL VOLTO SANTO

Cerchiamo una persona da inserire in stage all’interno dell’Ufficio Stampa dell’Associazione Temporanea di Scopo “Cammino del Volto Santo”, da marzo a maggio 2018, per l’affiancamento nella comunicazione su media tradizionali e web della quarta  edizione del Cammino del Volto Santo.

Le caratteristiche che stiamo cercando:

  • recente laurea in discipline umanistiche e/o della comunicazione;
  • ottima capacità di scrittura;
  • padronanza del Pacchetto Office o equivalenti open source;
  • interesse per i temi del turismo slow e sostenibile;
  • una piccola esperienza di ufficio stampa sarebbe molto utile.

Inizio collaborazione: 01 marzo 2018. Durata: 3 mesi.

Vuoi fare questa esperienza? Inviaci ora la tua disponibilità all’indirizzo :

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La collaborazione è di tipo volontario.

Lettera di ringraziamento

Terza edizione 9-20 maggio 2017

Desideriamo ringraziare tutte le persone che, con straordinaria partecipazione, hanno contribuito a realizzare il successo della 3° edizione del Cammino del Volto Santo, un progetto fortemente voluto e sostenuto dall’Amministrazione Comunale di Manoppello, dalla Rete delle Amministrazioni Comunali abruzzesi e laziali riunite nell’Associazione Temporanea di Scopo CVS e dal partner tecnico CISC.

Sono stati 12 giorni di intenso lavoro per chi ha operato nell’organizzazione, nel coordinamento e nella preparazione delle accoglienze, oltre che di notevole fatica per i pellegrini e le pellegrine che hanno percorso oltre 300 chilometri a piedi fra Lazio e Abruzzo.

Ma altrettanto grande e appagante è stato il vissuto di collaborazione, condivisione e scambio fra quanti e quante hanno voluto e saputo rendere il Cammino un’esperienza intensamente spirituale, incredibilmente ricca sul piano delle relazioni umane e della conoscenza di territori di incantevole bellezza e storia millenaria.

Ringraziamo S.E. Mons. Nicola Giampietro Cappellano di Sua Santità, S.E. Mons. Mauro Parmeggiani della diocesi di Tivoli e S.E. Mons. Bruno Forte della diocesi di Chieti-Vasto per le benedizioni dispensate ai pellegrini durante il cammino.

La più sincera riconoscenza va ai Frati Minori Cappuccini della Basilica del Volto Santo di Manoppello, in particolare al rettore Padre Carmine Cucinelli per la formazione spirituale delle guide e la speciale accoglienza riservata ai pellegrini giunti alla meta.

Un ringraziamento speciale va ai volontari e alle volontarie della Croce Rossa Italiana abruzzese, in particolare ai comitati locali di Carsoli, Sulmona e Cepagatti che hanno accompagnato i pellegrini e le pellegrine assicurando loro assistenza e sicurezza.

Con gratitudine e affetto abbracciamo tutti gli amministratori e amministratrici comunali, le diocesi, le parrocchie, i referenti delle associazioni locali, delle proloco, della protezione civile, degli alpini, nonché gli operatori economici e tutti i singoli cittadini e cittadine che si sono prodigati nell’accogliere i pellegrini e le pellegrine in cammino.

Con la certezza di mantenere con tutte e tutti Voi un costante e proficuo rapporto di cooperazione e amicizia, Vi diamo appuntamento alla prossima edizione del Cammino del Volto Santo, nella speranza che possano in futuro partecipare anche quanti non hanno potuto in questa edizione.

Nel rinnovare il nostro sentito ringraziamento, auguriamo a tutti e tutte Voi buon cammino.

Comune di Manoppello 

Il Sindaco Giorgio De Luca

Associazione Temporanea di Scopo Cammino del Volto Santo Il referente del Comune capofila Manoppello

Dr. Emanuele De Luca

La referente del partner tecnico CISC

Stefania D’Annunzio

 

Alcune foto con le ragazze e i ragazzi della CRI

 

Il video racconto della seconda edizione (maggio 2016)

Da Piazza San Pietro in Vaticano, attraverso la Porta Santa e, dopo una cerimonia di benedizione, in visita presso la vicina Chiesa di Santo Spirito in Sassia, passaggio importante in questo Anno Giubilare Straordinario della Misericordia (non tutti sanno che Papa Bonifacio VIII fu ispirato a proclamare il primo Giubileo della storia, nel 1300, proprio in occasione della tradizionale processione che portava la preziosa reliquia del Velo della Veronica da San Pietro alla Chiesa di Santo Spirito, esponendola all’adorazione dei fedeli).

Leggi tutto...

La Compagnia del Cammino

In questi giorni, grazie al prezioso e fondamentale lavoro dei volontari e dei collaboratori, il Cammino del Volto Santo, già precedentemente fornito di un tracciato in gps, ha subìto un restyling nella quasi totalità del suo percorso con la segnaletica a strisce bianche e rosse lungo i sentieri escursionistici;

Leggi tutto...

RAI 5 e il Cammino del Volto Santo

Rai 5 Cultura accende i riflettori sul Cammino del Volto Santo,  con la puntata  del  programma “Giubileo.  L’Altro  Sguardo”,  trasmissione  di  Caterina  Doglio  con  la  regia  di  Daniele Biggiero,  interamente  dedicata  al  percorso  spirituale da Roma  a  Manoppello  e  andata  in  onda  su Rai 5 domenica 6 novembre.

Leggi tutto...

ABRUZZO SACRO (3 giorni 2 notti) (viaggio in gruppo)

Un viaggio  alla scoperta dell’Abruzzo autentico, fra natura e spiritualità, lungo l’ultimo tratto del Cammino del Volto Santo, il percorso che si snoda fra splendidi sentieri di montagna e antichi borghi medievali, sulle orme del primo pellegrino che nel 1506 portò il velo della Veronica da Roma in Abruzzo. Tutto il meglio che l’Abruzzo può offrire in una sola esperienza di viaggio.

Leggi tutto...

ABRUZZO SACRO - LUNGO IL CAMMINO DEL VOLTO SANTO

Un viaggio  alla scoperta dell’Abruzzo autentico, fra natura e spiritualità, lungo l’ultimo tratto del Cammino del Volto Santo, il percorso che si snoda fra splendidi sentieri di montagna e antichi borghi medievali, sulle orme del primo pellegrino che nel 1506 portò il velo della Veronica da Roma in Abruzzo. Tutto il meglio che l’Abruzzo può offrire in una sola esperienza di viaggio.

Leggi tutto...

Assemblea Sindaci a Manoppello - Venerdì 21 ottobre

Rete tematica dei Comuni per il “Cammino del Volto Santo”

- Verbale dell’Incontro collegiale di venerdì 21 ottobre 2016

------------------------------------------------------------------------------------------- 

Il giorno 21 ottobre 2016, alle ore 11:00 presso la sala consiliare del Comune di Manoppello (PE), si è tenuto l’incontro collegiale della Associazione Temporanea di Scopo “Cammino del Volto Santo”.

La seduta si apre con i saluti di Emanuele De Luca, referente della ATS per il Comune capofila (Manoppello), che ringrazia tutti i convenuti della loro presenza e avvia l’incontro, dando la parola a  Giorgio De Luca, nuovo Sindaco del Comune di Manoppello, il quale sottolinea l’importanza di dare continuità al progetto del Cammino per la promozione turistica del territorio, anche attraverso la riconferma dello staff tecnico e del referente Emanuele De Luca.

Leggi tutto...

Report seconda edizione Cammino del Volto Santo - Anno 2016

Report Seconda edizione Cammino del Volto Santo – Anno 2016

Al termine della seconda edizione del Cammino del Volto Santo, da Roma a Manoppello, tracciamo un breve bilancio dell’esperienza di cammino di quest’anno, anche alla luce degli incontri e dei momenti di dibattito e di riflessione sul turismo slow dei Cammini che ci hanno visti protagonisti in questi primi mesi del 2016.

E’ stata un’edizione fatta di conferme ma soprattutto di novità e sorprese.

Leggi tutto...

Il Cammino del Volto Santo 2016 (di Mario D’Alessandro)

“Dici Manoppello e subito pensi al Volto Santo, avete un patrimonio immenso della nostra religione sappia telo onorare sempre come fate con questo pellegrinaggio”. Con queste parole monsignor Vittorio Lanzani ha salutato dinanzi all’altare della toma di San Pietro Apostolo il gruppo di pellegrini in partenza per il II Cammino del Volto Santo dal Vaticano alla Maiella, da Roma a Manoppello. Sul percorso compiuto da un pellegrino misterioso nel 1506, quando giunto a Manoppello consegnò al medico Giacomo Antonio Leonelli un “fardelletto” che conteneva il velo della Veronica. Ora venerato nella Basilica minore del Santuario alle falde della Maiella.

Leggi tutto...

Dia polskojęzycznych pielgrzymów

Oto informacje na temat Cammino del Volto Santo dla pielgrzymów z Polski !

 

CAMMINO DEL VOLTO SANTO

Duchowa wędrówka pośród przepięknych górskich szlaków i starych, średniowiecznych miasteczek, rozpoczynająca się od Placu Św. Piotra w Watykanie i kończąca swój bieg w Bazylice Świętego Oblicza w Manoppello,  śladami pierwszego pielgrzyma, który w 1506r. przeniósł chustę Weroniki z Rzymu do Regionu Abruzji.

Cammino del Volto Santo to szlak pielgrzymkowy łączący Watykan z Bazyliką Świętego Oblicza w Manoppello (PE). Liczy 300 kilometrów i dzieli się na 12 odcinków, z których każdy posiada szczególne cechy krajobrazowe, kulturowe oraz duchowe, oferując w ten sposób cenną możliwość poznania wspaniałych miejsc o znaczeniu historycznym, artystycznym oraz odznaczajacych się znakomitą jakością środowiska, jak też doświadczenia przez pielgrzymów szczególnej gościnności ze strony mieszkańców lokalnych miejscowości.

Pielgrzymi rozpoczynają swoja wędrówkę wyruszając z Bazyliki Świętego Piotra w Watykanie, przemierzają Rzym oraz wiele małych

Leggi tutto...

3 MAGGIO 2016 - Fai la prima tappa del Cammino del Volto Santo nella Roma Giubilare !

La giornata di cammino inizierà per i pellegrini attraversando la Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano. Dopo una cerimonia di benedizione, si visiterà la vicina Chiesa di Santo Spirito in Sassia, passaggio importante in questo Anno Giubilare Straordinario della Misericordia. Non tutti sanno infatti che Papa Bonifacio VIII fu ispirato a proclamare il primo Giubileo della storia, nel 1300, proprio in occasione della tradizionale processione che portava la preziosa reliquia del Velo della Veronica da San Pietro alla Chiesa di Santo Spirito, esponendola all’adorazione dei fedeli.

Leggi tutto...

Edizione 2016

Dal 3 al 14 maggio si svolgerà la seconda edizione del Cammino Del Volto Santo, il percorso sarà di circa 300km e riguarderà le regione di Lazio e Abruzzo.
La partenza è prevista il giorno 3 maggio 2016 a città del Vaticano, presso la basilica di San Pietro per arrivare a Manoppello il giorno 14 Maggio 2016.