Castel Madama

(a m 428 s.l.m.; 41°58’29” N – 12°52’02”E)

Comune di circa 7.570 abitanti, compreso nell’area metropolitana di Roma da cui dista, situata sulle falde settentrionali dei Monti Prenestini, confinanti con i Monti Tiburtini e domina la valle dell’Aniene, affluente del Tevere. La denominazione deriva dalla presenza di un castello dove fu accolta  nel 1538, la principessa (Madama) Margherita d’Austria, figlia dell’imperatore Carlo V, che qui aveva un feudo. Per ricordare quell’evento ogni anno vi si tiene il Palio Madama Margherita d’Austria

Tra le emergenze di particolare interesse il Castello Orsini costruito nel 1308 da Riccardo e Poncello, figli di Fortebraccio Orsini, il Castello di Castel Madama e racchiuso da una prima cerchia di mura ed è stato edificato, come da testimonianze negli affreschi del Convento di Santa Scolastica di Subiaco, su una struttura preesistente che era una semplice torre. Dopo la morte dell’ultima rappresentante degli Orsini, Alfonsina, nel XVI secolo, il feudo e con esso il Castello passarono alla famiglia Medici, che ne rafforzò la struttura e costruì una seconda cerchia di mura più esterna. I lavori furono proseguiti da Margherita d’Austria, vedova ed erede di Alessandro dè Medici che, nella prima metà del XVI secolo trasformò l’edificio nel tipico palazzo – fortezza rinascimentale.  Il giardino pubblico dei Collicelli costituisce attualmente uno dei luoghi più rilevanti per la vita sociale del paese, qui troverete le sagre, gli eventi, mercatini e altre manifestazioni. La collina naturale dove risiede il Parco Pubblico “Collicelli”, fino alla fine del XIX secolo, faceva parte delle proprietà dei vari Baroni che si sono succeduti nel governo e nel feudo di Castrum Sancti Angeli Madamae. La collina è divenuta di dominio pubblico nel 1891 quando l’area è stata ceduta al Comune dal Marchese Angelo Tiberi come pagamento dei canoni dovuti per l’affrancazione dei terreni dagli usi civici. La Chiesa di san Michele Arcangelo, la più grande del paese, è iniziata nel 1771 sul luogo dove sorgeva un trecentesco oratorio dedicato al Patrono della città, San Michele Arcangelo. Nel 1942 la chiesa viene ristrutturata sull’interessamento degli illustri concittadini Oreste Vulpiani e Attilio Rossi sotto l’arcipretura di Mons. Lanciotti. In questa occasione sui pennacchi della cupola furono rappresentati i Quattro Evangelisti, Marco, Luca, Matteo e Giovanni, dipinti da Oscar Grottini.

Tra la prima e seconda settimana di luglio di ogni anno i quattro rioni Borgo, Castelluccio, Empolitano e Santa Maria della Vittoria danno vita al Palio Madama Margherita d’Austria con un corteo, in un pomeriggio domenicale, che partendo da Castello Orsini sfila per le strade del centro storico in abiti rinascimentali.

La festa ha inizio nella giornata del primo sabato di luglio, quando viene allestita una cena con pietanze di epoca rinascimentale, al termine del quale si svolge un corteo notturno con la Madama e le autorità di Palazzo, che ha lo scopo di mostrare il nuovo Palio che sarà conteso dai Rioni.

La domenica mattina i figuranti, partendo da Castello Orsini, raggiungono Piazza del Palio dove ha luogo il giuramento dei Massari davanti al Priore di Palazzo. Tutti poi raggiungono il campo sportivo “Attilio Testa”, per le tre prove  a cavallo: la giostra del Saraceno, il gioco delle bandierine, la corsa finale. Viene assegnato il titolo di Rione Nobile (assegnato a chi si è distinto per gli addobbi e per le contese a cavallo; al miglior fantino della corsa finale è assegnata la “spada diCarlo V”.

Altri eventi nel corso dell’anno: Festa in onore di San Michele Arcangelo, con la processione durante il mese di settembre; Processione del Venerdì santo; Infiorata Madonna della Speranza ew Festa di Sant'Antonio abate.

----------

Contatto per informazioni turistiche

http://www.comunedicastelmadama.it/

http://www.turismocastelmadama.it