Bolognano

(m 276 s.l.m. – 42° 13’ N – 13° 58’ E)
Antico centro situato sul colle , a 276m sul livello del mare, compreso nel territorio della Riserva Naturale della Valle dell’Orta. Grazie al rinvenimento di alcuni reperti archeologici nelle vicine contrade di Santa Liberata e Sant’Anzino, si è potuto attestare l’origine romana di questo paese. Durante il periodo medievale fu, per un lungo periodo, sotto il dominio dell’Abbazia di San Clemente a Casauria; in seguito fu feudo dei Caracciolo, poi passò a Branconi. A pochi km di distanza sorge la frazione MUSELLARO piccolo borgo che costituiva comune a sé stante fino al 1928. Nel 1274 a Musellaro esisteva un Convento Benedettino intitolato San Cleti de Musellaro( nominato in una bolla del Papa Gregorio X°).Ma che il paese abbia origini più remote si può dedurre da alcune testimonianze e resti di epoca romana in particolare da due iscrizioni su pietra, che si trovano una nella Chiesa Parrocchiale e una nel Palazzo degli ultimi signori di Musellaro I Baroni Tabassi originari di Sulmona.
A pochi Km di distanza da Bolognano sorge la frazione di PIANO D’ORTA , la sua storia segue per molti versi quella dell’ex Fabbrica Montecatini.
Attrazioni storico-naturalistiche –religiose
A Bolognano, degna di nota è l’antica chiesa medioevale di Santa maria dell’Entroterra, la facciata presenta un portale del ‘500, mentre all’interno è possibile ammirare un incantevole affresco del XVI secolo, opra di Paolo Cardone. Nelle immediate vicinanze del centro abitato, merita una visita la Valle dell’Orta, la quale crea uno straordinario ambiente acquatico con le rapide incavate nel letto roccioso e con una cascata “La Cisterna” completamente ricoperta di muschio, difficile da raggiungere ma che si può comodamente ammirare grazie al sentiero che parte dal centro del paese. . Nella valle si possono ritrovare tracce di presenze preistoriche all’interno di interessanti e caratteristiche grotte.
A 500 m dall’Abitato si trova , infatti, la Grotta dei piccioni ubicata a picco sulla vallata, dalle scoperte effettuate , la grotta era adibita a luogo di riti e di culto dalla fine del neolitico inferiore fino all’età del bronzo avanzato In località Madonna del Monte si trova la grotta Scura, molto suggestiva. Da tempi immemorabili questa cavità scavata dal fiume, che al suo interno conta innumerevoli stanze, è abitata da moltissimi pipistrelli, anche rari ed ha una notevole lunghezza.
Merita una visita anche la Chiesa parrocchiale di Santa Maria del Balzo in località Musellaro, all’interno della quale viene custodito un antico crocifisso, portato secondo la tradizione, a Musellaro dalla Terra Santa, intorno al 1200, dal crociato Conte del Balzo, il quale, sbarcato a Pescara, donò al principe Tiburzio Tuzio, allora Barone di Musellaro, il Crocifisso .
Prodotti locali e arte
Il nostro territorio vanta la coltivazione della vigna e la produzione a livello artigianale e semi-industriale di vino. Conta la presenza di diverse cantine vinicole, tra cui figurano Aziende Vinicole conosciute a livello nazionale e internazionale.Anche la coltivazione dell’ulivo e la produzione di olio extra-vergine di oliva è uno dei punti forti della zona. Di recente, si sta recuperando anche l’interesse per la lavorazione della pietra e la creazione di opere d’arte esclusive. Dal punto di vista gastronomico la nostra zona vanta la presenza di diverse realtà che producono gli “arrosticini”, piatto tipico della cucina abruzzese. Merita di essere citato, l’artista tedesco Joseph Beuys figura decisamente particolare nell’ambito dell’arte contemporanea. Il suo percorso esistenziale ed artistico lo portò ad approdare nel Comune di Bolognano e dove il maestro realizzò parte delle sue opere fra le quali il progetto artistico intitolato La difesa della natura, che racchiude in sé tutta l’interiorità di un individuo che con il suo passaggio ha senza dubbio segnato l’arte del Novecento. Da visitare il centro storico di Bolognano, che oltre ad essere incastonato nella vallata del Fiume Orta è anche un esplosione di colori e arte grazie alla Baronessa Durini che lo ha trasformato in un laboratorio artistico: i colori hanno invaso le abitazioni, le porte antiche, le panchine oltre alle opere uniche tutte da vedere e che rendono questa iniziativa unica. Il simbolo è Casa Cielo, un’abitazione colorata tutta di azzurro. Risalta osservando il borgo da lontano.
Eventi
17 gennaio – Festa di Sant’Antonio Abate
Tra il 16 e 18 agosto – Festa patronale e di Santa Maria del Monte
Prima settimana di novembre – “Bacco in musica” recupero della tradizione del vino e degustazioni gastronomiche
PIANO D’ORTA
21-22 agosto - Festa patronale del Sacro Cuore
Nel mese di novembre – festa del dolce
MUSELLARO
Agosto-Settembre- esposizione di artigianato locale
Fine agosto – Sagra della pecora alla Callara
18/19/20 settembre – Festa del SS. Crocifisso Miracoloso
Piccioni, luogo di ritrovamenti di epoca preistorica; la Grotta Scura e l’Oasi di Alanno – Piano d’Orta.
----------
Contatto per informazioni turistiche